martedì 4 marzo 2008

Lavagna: trofeo delle 3 Nazioni

Per quanto riguarda la competizione si è imposta la nazionale Fesik per un solo wazari di differenza sulla Romania, terza la forte formazione del Belgio che ha nella campionessa del mondo Valerie Nizet il suo punto di forza. Tra gli Azzurri molto bene Spina in campo maschile, Francesca Santoriello tra le femmine, nella nazionale romena spettacolare la solita Andruska, due titoli mondiali a soli 21 anni. Presenti il Dt Luigi Aschedamini con gli allenatori Sergio Di Folco e Sean Henke, bene gli arbitri internazionali Liviu Crisan, Robert Perri e Gianni Matuozzo, efficiente come sempre Giacomo Canfora ai tavoli.

Norcia: Kumite ragazzi

Il Palasport Salicone di Norcia ha ospitato 417 finalisti e ben 44 squadre, un risultato buono ma non soddisfacente se paragonato alla massa di ragazzi dai 6 ai 14 anni che praticano kumite pre agonistico nella Fesik. Apriamo sottolineando che Norcia e cittadina deliziosa dal punto di vista turistico ed il luogo di gara è splendido: 3 palestre in un solo parterre con tribune per 1200 persone formano un impianto ideale ma la mancanza di un punto di ristoro, anche di un semplice bar nel Palazzetto ha causato molti problemi ai genitori che hanno accompagnato i ragazzi alla manifestazione. La Federazione si scusa, il prossimo anno la gara sarà organizzata tenendo conto non solo dell’aspetto agonistico ma anche di questi problemi logistici. Impossibile fare una cronaca causa il numero delle categorie in gara. Nella speciale classifica società il Campionato Italiano è stato vinto dalla Renshi Bari di Lello Falco, secondo il Csks Liguria del bravissimo Dario Regina, terzo posto per il Karate Pisa del mitico Franco Caselli, quarto per la Cittadella dello Sport Torre del Greco di Roberto Cozzolino che si impone per un solo punto su Dojo Fitness Roma, a due punti la VV.FF.Ruini Firenze del vulcanico Andrea Cerretelli il cui motto deve essere: “…o primi, o niente”, visto che ha ottenuto cinque titoli italiani secchi finendo pari merito alla Funakoshi Manfredonia dei sempre ottimi fratelli Brigida, un poco più staccato il Seishinkan Benevento di Alfredo Testa e la rivelazione della giornata, il Ji sei Lamon di Luigi Bellotto e la Wka Roma di Federico Di Folco. In Coppa Italia ancora Renshi Bari oro davanti a Wka Roma, Csks Liguria e Studio Fitness Roma, bene anche Seishinkan Benevento e Ruini Firenze: le squadre che hanno dominato il campionato si ripetono anche in coppa. Nessun incidente, solo qualche dito dei piedi gonfio, attestano come le protezioni della Oriente Sport, sponsor Fesik, siano ottime e la formula di gara indovinata. Bene con riserva gli arbitraggi: c’è chi ha capito che in una gara ragazzi occorre essere di manica larga nella concessione dei punti e chi no.

Bologna: Kumite a squadre

Primo campionato nazionale Fesik in Emilia: Granarolo è a pochi chilometri da Bologna, il presidente del comitato Giorgio Checchi con Daniele Montanari, fresco 6° dan, Roberto Borellini e Massimo Frani, hanno promosso una manifestazione che ha visto in gara ben 46 squadre: un record. Bello il Palasport, perfetta l’organizzazione, bene anche gli arbitraggi, sempre precisi ed obiettivi. Questa la cronaca.
Seniores/f: l’intramontabile Beatrice Strignano, con Angela Carella e Lucia Mari, conduce la Renshi Bari di Lello Falco all’ennesimo titolo. Solo Cristina Gilardoni, Sara Colani e la giovane ma brava Marica Bizzi della Ken to zazen Limbiate di Vincenzo Cellamaro battono le baresi, ma il girone all’italiana è crudele e le ragazze di Vincenzo Cellamaro sono solo terze assieme al Gym Center Roma di Lido Lombardi che ritrova l’Azzurra Yuna Valentini, un ritorno importante. Argento al Fitness Roma di Francesco Latorre, guidato dall’ottima Sara Scalbi.
Seniores/m: ancora tricolore lo squadrone del Renshi Bari che vince meritatamente il titolo davanti a Wka Roma, C.S. Mugnano e Samurai Verona. La Coppa Italia va al Ken to Zazen Limbiate su Cks Montesarchio, Izumo Firenze e Montesarchio B. Gara lunga e dura, presenti tutti gli Azzurri, già in buona forma, con la sola eccezione di Loris Comparin rimasto senza squadra.
Juniores/m: è proprio la grande giornata di Maurizio Ferri che conquista il primo oro a squadre nella storia della sua forte e relativamente giovane società. Con pieno merito il Cks Montesarchio si aggiudica l’oro davanti a Renshi Bari, Wka Roma e Csk Lavagna.
Seniores mista: due maschi ed una femmina, una gara spettacolare che ha ottenuto grande successo all’ultimo mondiale Wuko in Spagna. A sorpresa, ma con pieno merito, il C.S.Mugnano fa suo il titolo battendo in finale la Renshi Bari. Porta in vantaggio i baresi un grande Gianfranco Clarelli che si impone a Cozzolino ma per un vecchio marpione quale Francesco Cangiano è un gioco pareggiare i conti dominando contro Inglese. Il titolo se lo giocano le due ragazze e Roberta Santoriello si impone alla grande per 6 a 3 contro Lucia Mari: una formula nuova che appassiona tutti: per regola viene estratto dal presidente di giuria il numero nel quale gareggeranno le femmine, gli altri due posti sono lasciati alla pre tattica dei rispettivi coach. Bronzo al Csk Lavagna e alla Wka Roma, Coppa Italia Al Dojo Karate Rho su Izumo Firenze, bronzo ai due Blu Team Pavona.

Alla Polisportiva Renshi il tricolore juniores

La Polisportiva Renshi ha fatto il pieno di titoli classificandosi al primo posto nel Campionato italiano juniores di karate a Paterno del Grappa, nel Trevigiano.
Dopo questa affermazione ci sono fondate speranze che altre convocazioni in azzurro si aggiungano a quelle di Alessandro Spina e Francesco Ragone, già nazionali, confermatisi protagonisti in questa occasione.

Il barese Spina vince l’oro a Buenos Aires

Si è conclusa con un successo la spedizione italiana al “Panamerican Championships Open World” di Karate, disputati a Buenos Aires, cui ha partecipato una rappresentativa della Fesik (federazione non affiliata al Coni). I quattro azzurri (la gara era riservata solo a campioni e vice campioni del mondo) hanno infatti portato a casa tre medaglie d’oro e una d’argento. Il primo posto è stato conquistato dal barese Alessandro Spina e Loris Conparin nel Kumite, mentre nel kata Fabio Comi e Denise Henke hanno vinto rispettivamente oro e argento. Spina ha ripetuto la prova offerta al recente mondiale svolto in Russia, dove ha conquistato il suo primo titolo. E gli atleti della Renshi Angela Carella, Beatrice Strignano e Gianfranco Clarelli (quest’ultimo bronzo in Russia) saranno adesso impegnati al trofeo internazionale di Romania.

Puglia sul podio ai campionati italiani

Pioggia di medaglie per gli atleti pugliesi negli ultimi campionati nazionali di karate svoltisi a Bari. Oro nello shobu ippon per il leccese Marcello Rollo; nella categoria shobu sandom il successo è andato alle baresi Angela Carella (-55 kg) e Patrizia Devilli (-60 kg) della Polisportiva Renshi di Bari. E la squadra del Renshi ha pure vinto il titolo a squadre nella disciplina del kumite. Nel fudokan, bronzo sia per Devis Magli sia per la sua squadra, la Fudokan di Carmiano.

I baresi Spina e Clarelli oro e argento ai mondiali

Importante affermazione dei giovani nazionali baresi di karate Spina e Clarelli, che nella manifestazione mondiale a Novi Sad hanno conquistato rispettivamente l'oro e l'argento nella specialità combattimento.

assoluti di karate del 21/10/2005

[…] Si sono svolti domenica scorsa i campionati interregionali Puglia e Basilicata di karate, specialità Kumite e kata. Tatami di gara, il palazzetto dell´Atletica Pesante Taralli´ in via Carlo Baffi.
La manifestazione é stata organizzata dalla Gym Line del maestro Mario Ciminiello in collaborazione con il comitato Fesik del presidente Tarrione e con l´unione sportiva regionale U.S. Acli.Durante le fasi regionali hanno potuto sfidarsi tutte le cinture nere di karate, sia nel settore kumite sia nei combattimenti che nei kata (dimostrazioni tecniche). Come da programmazione federale ogni semestre questi campionati rappresentano un buon trampolino di lancio per i prossimi appuntamenti.

Tra le dieci squadre provenienti da tutta la regione, i favoriti del Renshi Bari hanno vinto con 50 punti la classifica generale delle società. Per la nostra città solo al terzo posto la Gym Line ed al quarto il Dlf. I veri protagonisti della giornata sono stati proprio i favoriti della Renshi Bari che con i loro campioni del mondo in carica, Alessandro Spina e Gianfranco Clarelli hanno dominato sia i kumite individuali di cinture nere proprio con Spina che la gara a squadre. […]

Fesik la Renshi Bari super a Ferentino

Si sono volti a Ferentino (Frosinone) i campionati italiani di karate della Fesik (una federazione non affiliata al Coni), cui ha partecipato anche la Renshi di Bari. Due le categorie in gara: «cinture colorate» e «Karate Fesik».
La Renshi si è distinta per le medaglie d’oro conquistate da Eleonora Lapomarda e Dennis Puliti, come pure per la medaglia d’argento vinta da Marco Clarelli. La competizione junior/senior si è articolata in tre gare di kumite (combattimento) per squadre maschili, femminili e miste. Quest’ultima gara si è svolta con una nuova formula che prevede la partecipazione di una donna e due uomini (con una riserva femminile ed una maschile a disposizione).L’associazione barese ha conquistato tutti i titoli messi in palio: l’exploit della Renshi è un prestigioso biglietto da visita in occasione dei campionati del mondo Wuko (World Union of Karate-do Organizations) per atleti senior, in programma in giugno a Valencia (Spagna). Ma prima di oltrepassare i confini nazionali, la Polisportiva sarà impegnata nel campionato italiano assoluto per cinture nere, che si svolgerà sabato a Santa Margherita Ligure (Genova): è la prima prova valida per le selezioni delle squadre nazionali.

Giovedì 30 Novembre 2006 (La Gazzetta del Mezzogiorno)